Come avete passato questo sabato? Vi siete riposati dalle fatiche quotidiane? Ora è giunta l’ora di sedervi in poltrona e con la nostra Stasera in TV, scegliere il programma che fa per voi. Iniziamo con Rai 1 dove va in onda l’ultima puntata di 20 anni che siamo italiani. Anche nel terzo appuntamento, un ricco cast di ospiti accompagna Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada nel racconto dei loro primi 20 anni da italiani, e di come in questo tempo siano cambiate le usanze, i modi e i gusti nel nostro paese. Sul palco con i due conduttori: Il Volo, Pippo Baudo, Nek, Alessandro Siani, Niccolò Agliardi, Flavio Insinna, Anna Tatangelo, Giuseppe Zeno, Nino D’Angelo e Gigi Marzullo. Mentre su Rete 4 troviamo una divertente commedia di e con Carlo Verdone, in Io, loro e Lara. Carlo Mascolo è un prete che torna a Roma dalla missione in Africa a causa di un periodo di crisi spirituale. Ritrovare i suoi cari e suo padre non fa che distrarlo dal suo iniziale intento, intenti come sono nelle cose materiali della vita. Infine su La7, Licia Colò ci accompagnerà alla scoperta di vari posti del nostro pianeta analizzandone i cambiamenti climatici, l’inquinamento e la carenza d’acqua di ognuno in Eden – Un pianeta da salvare.
Stasera in Tv: i film dal palinsesto del digitale terrestre
Anche per questo sabato sono due i titoli che vi consigliamo. Il primo su Italia 1 è l’ultimo capitolo della trilogia iniziata con Ritorno al Futuro parte I del 1985, proseguita con Ritorno al Futuro parte II del 1989, Ritorno al futuro – Parte III. Quest’ultimo film doveva inizialmente essere accorpato con il secondo in un’unica pellicola dal titolo decisamente diverso: Paradox. Il secondo su Twenty Seven è uno dei capolavori a firma di Woody Allen, Midnight in Paris. Il film ha ricevuto 4 nomination ai premi Oscar 2012, tra cui miglior film e miglior regia, vincendo il premio per la migliore sceneggiatura originale. Nonostante il titolo, Allen iniziò a girare il film a Parigi, ma i costi troppo elevati, gli fecero abbandonare il progetto di girare nella capitale francese.
Ritorno al futuro – Parte III ore 21.24 su Italia 1
Mentre Marty McFly (Michael J. Fox) è bloccato nel 1955, il suo amico scienziato Emmett “Doc” Brown (Christopher Lloyd) è attualmente nel 1885 a causa di un fulmine che ha colpito la DeLorean, la sua macchina del tempo. Non solo, Doc sta anche rischiando la vita, avendo alle calcagna il feroce pistolero Buford “Cane Pazzo” Tannen, bisnonno di Biff Tannen (entrambi interpretati da Thomas F. Wilson). Marty così chiede aiuto al ‘giovane’ Doc del 1955 per riparare la DeLorean e farlo teletrasportare nel 1885. Raggiungendo l’Ottocento, Marty e Doc però si rendono conto che la benzina non è ancora stata inventata e la DeLorean non ha carburante per tornare al 1985. A questo si aggiungerà l’incontro con la maestra Clara Clayton (Mary Steenburgen) che metterà a dura prova Doc.
Midnight in Paris ore 21.07 su Twenty Seven
Lo sceneggiatore di Hollywood Gil Pender (Owen Wilson), è a Parigi assieme alla sua fidanzata Inez (Rachel McAdams) ed i suoi genitori. Dopo anni di copioni scritti, è in cerca dell’ispirazione giusta per scrivere il suo primo romanzo ma senza trovarla. Una sera, a seguito di una degustazione di vini, Gil sceglie di tornare in hotel a piedi invece che in taxi con Inez e due suoi amici. Mentre vaga tra le strade della capitale francese scocca la mezzanotte e dal nulla gli si affianca un’auto d’epoca i cui passeggeri lo invitano a salire. Si ritrova improvvisamente nella Parigi degli anni Venti ad una festa a cui partecipano importati personaggi dell’epoca: da Zelda Sayre Fitzgerald e suo marito Francis Scott Fitzgerald (Alison Pill e Tom Hiddleston) a Ernest Hemingway (Corey Stoll), da Salvador Dalì (Adrien Brody) a Pablo Picasso (Marcial Di Fonzo Bo) fino alla sua amante, Adriana (Marillon Cotillard). Gil ne approfitta per far leggere il suo manoscritto e chiedere consigli nientemeno che ad Hemingway e Gertrude Stein (Kathy Bates).
Altri film sul digitale terrestre in onda stasera
- ID-A Identitiet Anonym ore 21.20 su Rai 4 (regia di Christian E. Christiansen, con Flemming Enevold, Carsten Bjørnlund, Arnaud Binard, 2011)
- Effetto allucinante ore 21.15 su Italia 7 Gold (regia di Lili Fini Zanuck, con Jason Patric, Jennifer Jason Leigh, Sam Elliott, 1991)
- Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2 ore 21.16 su 20 (regia di Brett Ratner, con Jackie Chan, Chris Tucker, John Lone, 2001)
- Le baccanti ore 21.15 su Rai 5 (regia di Giorgio Ferroni, con Taina Elg, Pierre Brice, Alessandra Panaro, 1961)
- Non è un paese per giovani ore 21.10 su Rai Movie (regia di Giovanni Veronesi, con Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo, Sara Serraiocco, 2017)
- Kreola ore 21.15 su Cielo (regia di Antonio Bonifacio, con Demetra Hampton, John Armstead, Theo Losito, 1993)
- Simon Birch ore 21.20 su TV2000 (regia di Mark Steven Johnson, con Ashley Judd, Ian Michael Smith, Joseph Mazzello, Oliver Platt, 1998)
- Marie is on Fire – Il mondo è di chi ha coraggio ore 21.10 su La 5 (regia di Hans-Jörg Hofer, con Christine Eixenberger, Wolfgang Fierek, Saskia Vester, 2019)
- La liceale seduce i professori ore 21.15 su Cine34 (regia di Mariano Laurenti, con Lino Banfi, Gloria Guida, Carlo Sposito, 1979)
- La Signora in giallo – L’ultimo uomo libero ore 21.14 su Top Crime (regia di Anthony Pullen Shaw, con Angela Lansbury, Phylicia Rashad, Michael Jace, 2001)
- La fattoria maledetta ore 21.15 su Italia 2 (regia di David Keith, con Wil Wheaton, Claude Akins, Malcolm Danare, 1987)
- Trastevere ore 21.10 su Rai Storia (regia di Fausto Tozzi, con Nino Manfredi, Rosanna Schiaffino, Vittorio Caprioli, 1971)
- Nessuna verità ore 21.12 su Iris (regia di Ridley Scott, con Leonardo DiCaprio, Russell Crowe, Mark Strong, 2008)
- Mai fidarsi di mia figlia ore 21:20 su Rai 2 (regia di Ian Niles, con Claire Coffee, Matt Dallas, Jordan Lane Price, 2019)
Programmi stasera in Tv
Prima di lasciarvi alla visione del programma scelto, eccovi ancora qualche suggerimento. Su Canale 5 va in onda una nuova puntata di Guinness – lo show dei record – editing estate, dove Gerry Scotti presenta straordinari salti mortali, incredibili acrobazie, spettacolari tentativi di superare limiti umani e animali. Il tutto per entrare a far parte del libro dei Guinness Record. Mentre su Nove torna un nuovo appuntamento con Tutta la verità, la docu-serie che approfondisce i casi di cronaca nera più eclatante del paese tramite l’uso di registrazioni, intercettazioni e atti giudiziari, con particolare attenzione alle indagini preliminari e al ruolo dei media.
- Guinness – lo show dei record – editing estate ore 21:31 su Canale 5
- Tutta la verità ore 21:25 su Nove
Per tutti gli altri film, serie e programmi, ti invitiamo a consultare la nostra guida completa su Stasera in Tv.
La redazione non è responsabile per eventuali cambiamenti nel palinsesto non comunicati dalle reti tv.