Rieccoci in questa nuovo lunedì di Agosto in cui le temperature sono tornate a crescere e bisogna approfittare della sera per rinfrescarsi in compagnia di quello che ci offre il digitale terrestre. Come sempre saremo noi con Stasera in Tv a guidarvi nella scelta. Ripartiamo come sempre dal primo canale, Rai 1 che propone in replica il prequel Il giovane Montalbano, dove il commissario Salvo è alle prese con casi intricati sin dai primi anni di servizio a Licata. In questa puntata dal titolo La stanza numero due, vedremo Salvo e Livia intenti nei preparativi del matrimonio evento che ha portato fermento anche in commissariato: Catarella si è messo a ricamare un corredo e Mimì spera di essere testimone di nozze. Intanto in un hotel scoppia un incendio e perde la vita uno dei clienti ma la matrice dolosa dell’evento, fanno sospettare di un omicidio ben studiato.
Su Canale 5 va in onda la terza puntata della passata stagione di Scherzi a parte guidato da Enrico Papi. Anche questa volta tanti i nomi Vip che sono stati vittime degli scherzi: Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, Roberto Giacobbo, Veronica Gentili, Nicolas Vaporidis, Adriana Volpe e Walter Zenga. Chiudiamo con Tv8 che propone un film di grandissimo successo con Premio Oscar come Miglior fotografia nel 1995, Vento di passioni. Uno dei ruoli più importanti di Brad Pitt che ottenne la sua prima candidatura al Golden Globe nei panni del ribelle e coraggioso Tristan.
Stasera in Tv: i film dal palinsesto del digitale terrestre
Ancora una volta vogliamo consigliarvi due film che sicuramente attireranno la vostra attenzione. Su Nove va in onda uno dei capolavori del regista Mel Brooks, Frankenstein Junior. Girato interamente in stile anni ’30 e totalmente in bianco e nero come l’originale versione, Frankenstein di James Whale del 1931. Candidato come Miglior film, Migliore regia a Mel Brooks, Miglior attore non protagonista a Marty Feldman, Migliore scenografia a Robert De Vestel e Dale Hennesy e Miglior trucco a William Tuttle ai Saturn Awards, li vinse tutti e cinque. Invece su Iris troviamo un altro capolavoro, vincitore del Leone d’Oro per il miglior film e della Coppa Volpi per il migliore attore (Liam Neeson) al Festival di Venezia del 1996, Michael Collins.
Frankenstein Junior ore 21.35 su Nove
Siamo negli anni 30 ed il medico e professore universitario Frederick Frankenstein (Gene Wilder), nipote del famigerato Dottor Victor von Frankenstein, cerca di sfuggire dal suo passato. Infatti, oltre a cambiare l’accento sul cognome in modo da renderlo meno riconoscibile, rifiuta le teorie mediche del nonno. Un giorno però, un notaio gli comunica che quello stesso nonno gli ha lasciato un castello in Transilvania. Incuriosito, parte alla volta della Romania e giunto al castello, conosce Igor (Marty Feldman), nipote dell’assistente del nonno, l’assistente Inga (Teri Garr) e l’inquietante Frau Blucher (Cloris Leachman). Nella permanenza in Transilvania, Frederick ritrova gli appunti del nonno e decide anche lui di dar vita ad una creatura recuperando un cadavere ed un cervello. La creatura però scapperà dal castello creando scompiglio durante la fuga e sarà Frederick a farlo tornare ‘a casa’.
Michael Collins ore 21.11 su Iris
Nell’aprile del 1916, l’Irlanda continua a ribellarsi al Regno Unito per ottenere l’indipendenza. La rivolta è soffocata nel sangue tra condannati a morte con plotone di esecuzione ed incarcerati. Tra quest’ultimi Michael Collins (Liam Neeson) e Harry Boland (Aidan Quinn) decidono, una volta usciti, di prendere in mano le redini del movimento indipendentista, cambiando strategia. Iniziano perciò ad organizzare atti di guerriglia urbana e assassini mirati di agenti dell’intelligence inglese e dei loro collaboratori irlandesi. Nel 1921 gli inglesi cedono e decidono di iniziare negoziazioni dirette e sarà Collins a raggiungere Londra per trattare. Il compromesso trovato da Collins è di dividere il paese in un sud indipendente ed un nord ancora sotto il dominio britannico. Questo scatenerà una guerra civile interna tra chi sostiene Collins e chi vuole l’indipendenza di tutta l’Irlanda.
Altri film sul digitale terrestre in onda stasera
- Pugni, pupe e pepite ore 21.10 su Rai Movie (regia di Henry Hathaway, con John Wayne, Stewart Granger, Ernie Kovacs, 1960)
- Insieme per forza ore 21.06 su Twenty Seven (regia di John Badham, con Michael J. Fox, James Woods, Stephen Lang, 1991)
- Oggi sposi ore 21.05 su Cine34 (regia di Luca Lucini, con Luca Argentero, Dario Bandiera, Isabella Ragonese, Moran Atias, 2009)
- Non fidarti di nessuno ore 21.10 su La 5 (regia di Curtis Crawford, con Nicole de Boer, Scott Gibson, Peter Michael Dillon, 2015)
- Our godfather: la vera storia di Tommaso Buscetta ore 21.15 su La7 (regia di Mark Franchetti, con Nino D’Agata, Brandon Veliz, Filip Kiritsis, 2019)
- Black book ore 21.25 su Cielo (regia di Paul Verhoeven, con Carice van Houten, Sebastian Koch, Thom Hoffman, 2006)
- Braven – Il coraggioso ore 21.12 su 20 (regia di Lin Oeding, con Jason Momoa, Stephen Lang, Garret Dillahunt, 2018)
- All’inseguimento della pietra verde ore 21.28 su Rete 4 (regia di Robert Zemeckis, con Michael Douglas, Kathleen Turner, Danny DeVito, Zack Norman, 1984)
Programmi stasera in Tv
Ma non può finire qui quello che offre il digitale terrestre. Infatti su Rai 2 ritorna la diretta dal Nemzeti Atlétikai Központ di Budapest della terza giornata dei Mondiali di Atletica leggera 2023. In questa giornata non è prevista la sessione mattutina e si giocheranno tutte in serata le assegnazioni di quattro titoli: salto triplo maschile, lancio del disco maschile, 110 ostacoli e 100 metri piani femminili. Invece su Italia 1 troviamo Le Iene presentano: Inside, condotto da Giulio Golia e Francesca Di Stefano che ripercorrono la storia del 1983, del massacro di Ponticelli, vittime 2 bambine. All’epoca furono condannati tre uomini, Ciro, Giuseppe e Luigi che potrebbero essere vittime di un clamoroso errore giudiziario.
Per tutti gli altri film, serie e programmi, ti invitiamo a consultare la nostra guida completa su Stasera in Tv.
La redazione non è responsabile per eventuali cambiamenti nel palinsesto non comunicati dalle reti tv.