Il franchise di Harry Potter è tra i più amati e popolari della storia del cinema, ma nemmeno la magia di Hogwarts è riuscita a tenere tutti gli attori al proprio posto. Il trio principale, così come i personaggi secondari più importanti, non hanno subito cambiamenti radicali. Fa eccezione, per forza di cose, Albus Silente, sostituito con Michael Gambon dopo la scomparsa di Richard Harris. Nel corso degli otto film della saga, tuttavia, il Wizarding World ha visto diversi recasting silenziosi, tanto che, probabilmente, non ve ne siete neanche accorti.
Ecco 5 personaggi che, nei film di Harry Potter, che sono stati riassegnati per un motivo o per un altro. Ma in modo così discreto da passare inosservato.
Lavanda Brown
Lavanda Brown è passata da personaggio di contorno a quasi-protagonista, e, con l’upgrade, è arrivato un importante cambio di cast. L’abbiamo incontrata per la prima volta in Harry Potter e la Camera dei Segreti, Lavanda interpretata da Kathleen Cauley. Successivamente, ne Il Prigioniero di Azkaban, ha avuto il volto di Jennifer Smith (entrambe non accreditate e relegate a scene minori di lezioni). Quando la ragazzina diventa la dolce metà di Ron (Rupert Grint) e acquisisce, dunque, un ruolo più importante, ecco subentrare Jessie Cave. L’attrice, ne Il principe mezzosangue, ha portato un’energia eccentrica che ha reso Lavanda un’aggiunta indimenticabile.
Ma perché questo cambiamento? La Warner Bros. prese la decisione non appena si rese conto che la Brown sarebbe diventata un personaggio centrale nell’arco narrativo di Ron. Serviva un’attrice in grado di sostenere tale responsabilità e, a quanto pare, Jessie Cave ebbe la meglio al provino contro oltre 7.000 aspiranti.

La Signora Grassa
Ogni Grifondoro sa che la Signora Grassa sorveglia l’ingresso della sala comune, e, in Harry Potter e la Pietra Filosofale, quell’iconico ritratto è portato in vita da Elizabeth Spriggs. Tuttavia, ne Il Prigioniero di Azkaban, il personaggio è stato reinventato e affidato alla leggendaria comica britannica Dawn French. Come dimenticare la scena in cui rompe un bicchiere di vino mentre canta o la teatralità con la quale chiede la parola d’ordine? Il recast è stato un’idea del regista Alfonso Cuarón, che voleva dare un tono e uno stile nuovi al terzo infondendo umorismo e stravaganza. Le doti comiche di French gli hanno permesso di raggiungere a pieno l’obiettivo.

Unci-Unci
Se Unci-Unci vi è sembrato stranamente familiare eppure diverso, non è la vostra immaginazione. Quella sensazione di cambiamento non ha a che fare con il restyling dell’aspetto generale del personaggio, con le protesi che lo rendono più minaccioso: c’è di più. Il goblin che, ne La Pietra Filosofale, aiuta Harry ad accedere alla sua camera blindata alla Gringott, era originariamente interpretato da Verne Troyer, noto per il ruolo di Mini-Me in Austin Powers, e doppiato da Warwick Davis, già volto del Professor Vitious. In Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1, Unci-Unci è ormai parte integrante della storia, quindi a Davis fu affidato il personaggio nella sua interezza: corpo e voce.
Non è mai stata fornita una spiegazione ufficiale sul perché il ruolo sia stato riassegnato. Le voci fanno riferimento alla regola di J.K. Rowling di assegnare parti solo ad attori britannici, e Verne Troyer, scomparso nel 2018, era americano. Davis, al contrario, era già coinvolto nel franchise e aveva esperienza nell’indossare protesi, da qui la sostituzione. Potrebbe aver senso ma è bene ribadire che si tratta solo di rumor.

Billy Weasley
Potreste pensare che la prima apparizione di Bill Weasley sia stata in I Doni della Morte – Parte 1, ma non è così. Il fratello di Ron fa un breve cameo ne Il Prigioniero di Azkaban ma il suo debutto avviene in una fotografia del viaggio della famiglia Weasley in Egitto. In quel momento specifico, Bill aveva il volto dell’attore britannico Richard Fish. Ma quando, finalmente, partecipa in carne e ossa alla pericolosa missione dell’Ordine della Fenice, è interpretato da Domhnall Gleeson (figlio di Brendan Gleeson, aka Malocchio Moody). L’attore è apparso in diversi momenti chiave, tra cui la Battaglia di Hogwarts e il suo matrimonio con Fleur Delacour (Clémence Poésy). Gleeson era già noto per il suo lavoro in teatro e, considerando il suo aspetto simile a un Weasley, fu per lo studio una scelta ovvia… con buona pace di Richard Fish.

Voldemort
Sì, anche Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato è stato riassegnato. Ralph Fiennes ha egregiamente interpretato il Signore Oscuro a partire da Harry Potter e Il Calice di Fuoco. Tuttavia, la prima volta in cui Lord Voldemort si mostra è in La Pietra Filosofale, nascosto sotto al turbante del Professor Raptor (Ian Hart). Nel primo film del franchise, è stato l’attore britannico Richard Bremmer a prestargli il volto. Il motivo del recast è piuttosto ovvio: i registi desideravano un attore più riconoscibile e con maggiore esperienza, una volta che il terrificante villain fosse tornato a tutti gli effetti. Bremmer, da parte sua, è stato molto cortese riguardo al cambiamento, affermando di aver compreso la decisione e di sentirsi onorato di aver preso parte al primo film.
