Home » Serie Tv » Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto
Lettura: 8 minuti

Questa classifica celebra le serie tv commedy che hanno innovato: dall’umorismo cinico alla satira sociale, sono pilastri essenziali per ogni appassionato di risate.


Ah, la commedia! Non c’è niente di meglio di una serie TV ben scritta per staccare la spina, ma trovare quel mix perfetto di umorismo tagliente, personaggi indimenticabili e profondità emotiva è una vera arte. Per un appassionato di serialità, ci sono titoli che non sono solo intrattenimento leggero, ma veri e propri pilastri che hanno ridefinito il genere. E se ancora non li hai recuperati, è arrivato il momento di rimediare!

Risate Garantite: Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Abbiamo setacciato il panorama televisivo per individuare le serie tv commedy che hanno lasciato un segno indelebile. Questa non è solo una lista delle serie più divertenti, ma una selezione mirata alle serie tv commedy che dovresti aver già visto per comprendere l’evoluzione della scrittura e del formato negli ultimi decenni. I nostri criteri di selezione si sono concentrati su: l’Originalità del Formato, la Profondità e Scrittura dei Personaggi (che devono evolvere e non essere solo macchiette comiche) e l’Impatto Culturale e Rilevanza Continua.

Preparati a risate incontenibili e, sorprendentemente, anche a qualche momento di autentica commozione. Dalle ambientazioni lavorative più assurde alle dinamiche familiari più disfunzionali, ecco la nostra Top 5. Se sei un vero intenditore di risate, questi titoli non possono mancare nel tuo curriculum seriale.

5. The Good Place

Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Dopo essere stata investita da un tir di carrelli della spesa, Eleanor Shellstrop si risveglia in un’idilliaca vita ultraterrena chiamata “Il Buon Posto” (The Good Place), riservata alle anime più virtuose. C’è solo un piccolo problema: Eleanor è, in realtà, una persona orribile ed egoista, finita lì per errore. Decisa a nascondere il suo passato, si allea con il suo presunto “anima gemella” e con l’architetto del luogo per imparare a diventare una persona migliore, innescando una serie di esilaranti e surreali catastrofi etiche.

Questa serie merita il quinto posto perché è una commedia incredibilmente intelligente che usa l’umorismo come veicolo per esplorare la filosofia morale e l’etica. Non è solo divertente; è stimolante. È una serie tv commedy che, pur essendo ricca di battute veloci e assurde, pone domande profonde su cosa significhi essere una brava persona. È una giostra di plot twist narrativi che mantengono la trama fresca e imprevedibile fino all’ultimo episodio.

  • Periodo di Uscita: 2016-2020
  • Showrunner/Creatore: Michael Schur
  • Stagioni ed Episodi: 4 stagioni, 53 episodi totali
  • Protagonisti: Kristen Bell, Ted Danson, William Jackson Harper, Jameela Jamil
  • L’Angolo Critico: Il punto di forza è la scrittura dei dialoghi, piena di riferimenti filosofici e di umorismo auto-ironico. L’evoluzione dei personaggi, in particolare la crescita emotiva di Eleanor e la trasformazione del demone Michael, è gestita con una coerenza narrativa rara nel genere comico. È un masterpiece di narrazione compatta e concisa.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Parks and Recreation (stesso creatore, umorismo positivo e corale) e Pushing Daisies (per l’ambientazione surreale e la comicità dark).
  • Dove vederla: Disponibile in streaming su Netflix Italia.

4. Curb Your Enthusiasm

Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Larry David, co-creatore di Seinfeld, interpreta una versione esasperata e fittizia di sé stesso in questo ritratto caustico e semi-improvvisato della vita quotidiana di un uomo ricco e ritirato a Los Angeles. La serie si concentra su micro-conflitti sociali, violazioni delle regole non scritte del galateo e il costante scontro tra Larry e il mondo intero, sempre a causa della sua totale incapacità di sopportare le piccole ipocrisie e le assurdità della vita moderna.

Questa è una delle serie tv commedy più influenti per la sua unicità stilistica. Merita il quarto posto perché è una commedia di situazione elevata a satira nichilista. Il suo umorismo deriva da sceneggiature minimali, lasciando spazio all’improvvisazione degli attori, che riescono a creare momenti di imbarazzo e risate purissime. È la madre della “cringe comedy” ed è un’osservazione sociale dolorosamente onesta e divertente sulla natura umana e sui suoi difetti più esasperanti.

  • Periodo di Uscita: 2000-2024
  • Showrunner/Creatore: Larry David
  • Stagioni ed Episodi: 12 stagioni, 120 episodi totali
  • Protagonisti: Larry David, Cheryl Hines, Jeff Garlin, Susie Essman
  • L’Angolo Critico: La chiave della serie è l’uso del formato semi-improvvisato: gli attori ricevono solo un contorno di trama e riempiono i dialoghi al momento. Questo conferisce alla serie una freschezza e un realismo comico che poche altre serie possono eguagliare. È un monumento alla “commedia degli errori” e all’ossessione per i dettagli.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Seinfeld (per la comicità basata sulle minuzie) e It’s Always Sunny in Philadelphia (per il cinismo e i personaggi amorali).
  • Dove vederla: Disponibile in streaming su Sky Atlantic e NOW TV.

3. Fleabag

Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Una giovane donna londinese, nota solo come Fleabag (Sacco di Pulci), cerca di affrontare la vita in una costante spirale di lutto, dipendenza dal sesso e auto-sabotaggio. La serie si svolge attraverso il suo sguardo cinico e disincantato, reso unico dal suo espediente narrativo più famoso: la rottura costante della quarta parete. Fleabag si rivolge direttamente al pubblico, commentando in modo tagliente le sue azioni e le situazioni imbarazzanti, creando un legame intimo e scomodo con lo spettatore.

Questa miniserie è un capolavoro assoluto e si piazza al terzo posto perché ha ridefinito la “dramedy” (commedia drammatica) moderna. È una serie tv commedy che non ha paura di essere brutale e onesta sul dolore. L’umorismo è un meccanismo di difesa, ma la forza della serie risiede nell’abilità di Phoebe Waller-Bridge di passare dalla risata fragorosa a una pugnalata al cuore in un solo battito. È un’opera compatta, perfetta e universalmente acclamata.

  • Periodo di Uscita: 2016-2019
  • Showrunner/Creatore: Phoebe Waller-Bridge
  • Stagioni ed Episodi: 2 stagioni, 12 episodi totali
  • Protagonisti: Phoebe Waller-Bridge, Sian Clifford, Olivia Colman, Andrew Scott
  • L’Angolo Critico: L’uso della quarta parete non è un trucco, ma un elemento cruciale della narrazione: è la sua unica vera relazione. Il passaggio da commedia a dramma è graduale e calibrato con precisione chirurgica. La sceneggiatura è densa, ogni battuta e ogni sguardo servono a costruire la complessa psicologia della protagonista. Una vera lezione di scrittura seriale.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Killing Eve (stessa creatrice, scrittura acuta dei personaggi femminili) e Girls (per il ritratto onesto delle donne problematiche a Londra/New York).
  • Dove vederla: Disponibile in streaming su Prime Video.

2. Seinfeld

Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Definita la “serie sul nulla,” Seinfeld segue la vita quotidiana e le osservazioni taglienti del comico Jerry Seinfeld e dei suoi tre amici nevrotici: George Costanza (maestro dell’auto-sabotaggio), Elaine Benes (donna forte ma sfortunata) e Cosmo Kramer (il vicino surreale). Ambientata a New York, la serie si concentra sulle minuzie, sulle convenzioni sociali e sulle ipocrisie della vita urbana, trasformando argomenti banali in comicità universale e spietata.

Questa serie TV si merita il secondo posto per aver rivoluzionato l’intero genere sitcom. È una delle serie tv commedy che tutti dovrebbero aver già visto perché ha stabilito il modello per l’umorismo cinico, osservazionale e basato sulla “vita reale” che è popolare ancora oggi. Ha avuto un impatto culturale immenso, dando vita a frasi iconiche e concetti come “il non-show” o il “Soup Nazi”. La sua influenza sulla televisione moderna è incalcolabile.

  • Periodo di Uscita: 1989-1998
  • Showrunner/Creatore: Larry David e Jerry Seinfeld
  • Stagioni ed Episodi: 9 stagioni, 180 episodi totali
  • Protagonisti: Jerry Seinfeld, Jason Alexander, Julia Louis-Dreyfus, Michael Richards
  • L’Angolo Critico: La struttura narrativa è brillante: spesso, le sottotrame apparentemente separate dei quattro personaggi convergono in un climax assurdo, chiamato il “Seinfeldian Web”. La serie eccelle nel mantenimento del principio “no hugging, no learning”, ovvero i personaggi non imparano mai dai loro errori, garantendo una costante fonte di comicità disfunzionale.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Friends (per la dinamica di gruppo a New York) e Arrested Development (per la comicità basata su personaggi irrimediabilmente difettosi).
  • Dove vederla: Disponibile in streaming su Netflix Italia.

1. The Office (US)

Le 5 Serie TV Commedy che Dovresti Aver Già Visto

Al primo posto, la sitcom mockumentary che ha trasformato un noioso ufficio di vendita di carta in Pennsylvania nel posto più divertente della TV. The Office segue le vite dei dipendenti della Dunder Mifflin, guidati dal loro manager (e uragano di imbarazzo) Michael Scott. Il formato “finto documentario” permette ai personaggi di parlare direttamente in camera, creando momenti di silenzio imbarazzante, sguardi esasperati e una comicità basata sulla relazione. La trama, tra dispetti assurdi e storie d’amore inaspettate, è un ritratto affettuoso e spesso doloroso della vita lavorativa.

Questa serie è il nostro vincitore incontrastato. È la serie tv commedy più importante degli ultimi vent’anni che dovresti aver già visto per la sua capacità unica di bilanciare la comicità più assurda con un cuore autentico. Mentre le battute sono esilaranti (spesso grazie alla geniale performance di Steve Carell), la serie offre anche un’emozionante evoluzione dei personaggi e una delle storie d’amore più amate della TV, dimostrando che la commedia può essere sia stupida che profonda. Il formato mockumentary è un capolavoro di tempismo comico.

  • Periodo di Uscita: 2005-2013
  • Showrunner/Creatore: Greg Daniels (basata sulla serie britannica di Ricky Gervais)
  • Stagioni ed Episodi: 9 stagioni, 201 episodi totali
  • Protagonisti: Steve Carell, Rainn Wilson, John Krasinski, Jenna Fischer
  • L’Angolo Critico: La chiave è l’uso degli “sguardi in camera” (il side-eye), che funge da ponte tra la follia di Michael e l’esasperazione del pubblico. La sceneggiatura eccelle nel dare umanità ai personaggi più assurdi, in particolare Michael Scott, che pur essendo un disastro sociale, viene riscattato dalla sua profonda (seppur maldestra) necessità di essere amato.
  • Se ti è piaciuta, guarda anche: Parks and Recreation (stesso stile mockumentary, tono più ottimista) e Brooklyn Nine-Nine (per l’ambiente lavorativo disfunzionale e i personaggi adorabili).
  • Dove vederla: Disponibile in streaming su Prime Video e Netflix Italia.