Home » Film » I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)
Lettura: 9 minuti

Questi 6 film d’azione esagerati ignorano la fisica per offrire adrenalina pura. Sono capolavori di stunt folli, regia audace e distruzione esplosiva.


C’è l’azione realistica, che ti tiene incollato alla sedia, e poi c’è l’azione esagerata, quella che sfida ogni legge della fisica, ignora la logica e ti regala un ininterrotto spettacolo di pura adrenalina. È il cinema che non si prende troppo sul serio, dove un eroe può sopravvivere a esplosioni nucleari con un graffio e dove la stunt più folle è solo l’inizio. Se siete fanatici delle sequenze impossibili, delle one-liner iconiche e della distruzione totale, siete nel posto giusto!

I 6 migliori Film d’azione Esagerati da vedere assolutamente

Abbiamo selezionato i film d’azione esagerati che definiscono questo glorioso sottogenere, quei titoli che, pur essendo al limite del credibile, sono diventati classici intramontabili. I criteri per questa classifica sono: l’Intensità delle Sequenze Impossibili, l’Impatto Culturale sulla Scena Action, e, soprattutto, la capacità di elevare l’assurdo a forma d’arte. Questi sono i migliori film d’azione esagerati che onorano il potere del puro intrattenimento. Chiudete un occhio sulla fisica e aprite bene l’altro sullo spettacolo. Iniziamo subito!

6. Fast & Furious 5 (Fast Five)

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

Il quinto capitolo della saga di Fast & Furious è il punto di svolta che ha trasformato le corse clandestine in operazioni di spionaggio globale, ridefinendo il concetto di azione esagerata per il ventunesimo secolo. Dom Toretto e la sua “famiglia” si ritrovano in Brasile, braccati da un implacabile agente federale (Dwayne “The Rock” Johnson). La trama culmina con un’impossibile rapina: la squadra decide di rubare un’intera cassaforte blindata, trascinandola per le strade di Rio de Janeiro e usandola come arma di distruzione di massa contro la polizia locale.

Questo film merita il sesto posto perché è il momento in cui il franchise ha abbracciato l’assurdità con gioia, capendo che l’azione doveva superare i limiti dell’immaginabile. È un film d’azione esagerato che funziona grazie all’emozione e all’improbabile dinamica familiare che giustifica ogni acrobazia. La chimica tra Vin Diesel e The Rock è pura energia esplosiva, rendendo il film un rollercoaster di adrenalina.

  • Anno: 2011
  • Regista: Justin Lin
  • Protagonisti: Vin Diesel, Paul Walker, Dwayne Johnson, Jordana Brewster
  • L’Angolo Critico: Il montaggio è serrato ma impeccabile, specialmente nella sequenza finale con la cassaforte, che è un capolavoro di coordinazione e distruzione di set. Ha elevato il genere heist a un livello fumettistico, rendendolo un modello per il cinema action contemporaneo.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Bad Boys II (per la distruzione gratuita) e Mission: Impossible – Fallout (per il lavoro di squadra acrobatico).
  • Dove vederlo: Disponibile in streaming su Sky Cinema e NOW TV.

5. RRR (Rise Roar Revolt)

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

Questo colosso indiano Telugu (Tollywood) è un inno all’azione epica e al dramma storico, narrato con una spettacolarità visiva e una dose di masala (il mix di generi tipico) che non ha eguali. Ambientato negli anni ’20, il film immagina un incontro fittizio tra due leggendari rivoluzionari indiani, Bheem e Rama Raju, che uniscono le forze contro la brutale tirannia del Raj britannico. La pellicola è una cascata di sequenze d’azione iperboliche, dove un uomo combatte una tigre a mani nude o salta attraverso un treno in fiamme, il tutto con una sincerità emotiva travolgente.

RRR si guadagna il quinto posto perché ha stabilito un nuovo standard mondiale per l’iper-spettacolarità, dimostrando che i film d’azione esagerati non sono un’esclusiva occidentale. La scena dell’introduzione dei due eroi e il numero di ballo di “Naatu Naatu” sono pura gioia cinematografica. Qui, l’esagerazione è un atto di amore per la storia e per l’intrattenimento, un’esperienza visiva senza pari che non ti lascerà indifferente.

  • Anno: 2022
  • Regista: S. S. Rajamouli
  • Protagonisti: N. T. Rama Rao Jr., Ram Charan, Alia Bhatt, Ajay Devgn
  • L’Angolo Critico: Il film è tecnicamente impressionante: la direzione della fotografia e l’uso di rallentamenti e zoom amplificano l’eroismo. La sceneggiatura è densa, unendo melodramma, musical e azione in una miscela esplosiva. Ha avuto un impatto enorme, introducendo il genio di Rajamouli a un pubblico internazionale.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Baahubali: The Beginning (stesso regista, epicità) e Crouching Tiger, Hidden Dragon (per la fusione tra azione e dramma).
  • Dove vederlo: Disponibile in streaming su Netflix.

4. Crank (Crank: High Voltage)

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

Il primo Crank (e il suo folle seguito) è l’epitome della premessa assurda portata all’estremo. Chev Chelios (Jason Statham) è un sicario a cui è stato iniettato un veleno che lo ucciderà se la sua frequenza cardiaca scende troppo. Per sopravvivere, deve costantemente mantenere il corpo in un delirio di adrenalina attraverso droghe, combattimenti e scariche elettriche. Il film è una corsa senza freni per la sopravvivenza, un videogioco a livelli dove la tensione fisica di Statham è sempre al limite del collasso.

Se c’è un film che incarna l’essenza di un film d’azione esagerato, è questo. Merita il quarto posto per la sua originalità stilistica e la sua assoluta mancanza di rispetto per la salute mentale e fisica. La regia è iper-cinetica, catturando il senso di panico costante. Statham è perfetto in questo ruolo, trasformando la recitazione in una performance di resistenza atletica. È azione pura, violenta, esilarante e sfacciata.

  • Anno: 2006
  • Regista: Mark Neveldine, Brian Taylor
  • Protagonisti: Jason Statham, Amy Smart, Jose Pablo Cantillo, Dwight Yoakam
  • L’Angolo Critico: I registi usano una tecnica visiva frenetica, spesso filmando con telecamere a mano o GoPros per catapultare lo spettatore nel caos. La sceneggiatura è essenziale, servendo solo a giustificare la prossima folle stunt. È un cult per la sua totale dedizione al concetto di exploitation postmoderna, un film che non chiede perdono per la sua follia.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Hardcore Henry (per la prospettiva in prima persona) e Shoot ‘Em Up (per la stunt esagerata con Michael Emerson).
  • Dove vederlo: Disponibile a noleggio su principali piattaforme digitali.

3. John Wick: Chapter 3 – Parabellum

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

La saga di John Wick ha ridefinito la coreografia di combattimento, e Parabellum porta l’esagerazione all’apice dell’arte marziale. Dopo aver infranto le regole della Continental Hotel, l’ex sicario John Wick ha una taglia di 14 milioni di dollari sulla testa ed è braccato da ogni assassino del mondo. Il film è una sequenza ininterrotta di combattimenti surreali, che spaziano dalla lotta con i coltelli in un magazzino alla cavalleria a cavallo per le strade di New York, fino ai cani addestrati che combattono al suo fianco.

Si guadagna il bronzo perché rappresenta la perfezione tecnica dei film d’azione esagerati moderni. L’iperbole qui non è solo nelle esplosioni, ma nella danza della morte. La regia è fluida, permettendo di ammirare la perfezione delle coreografie e l’uso creativo di ogni arma. È un’esperienza d’azione che eleva il genere a balletto di morte, con una mitologia ricca e affascinante che giustifica l’esistenza di ogni folle assassino che gli si para davanti.

  • Anno: 2019
  • Regista: Chad Stahelski
  • Protagonisti: Keanu Reeves, Halle Berry, Ian McShane, Laurence Fishburne
  • L’Angolo Critico: La chiave è il montaggio che rispetta la coreografia, con tagli minimi per mostrare l’abilità di Reeves, che esegue la maggior parte delle stunt. La sceneggiatura espande il world-building della “Tavola Alta” con l’introduzione di personaggi eccentrici e regole assurde, rendendo l’intero universo un glorioso e stilizzato incubo per chiunque voglia solo un po’ di pace.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: The Raid (per la coreografia di combattimento brutale) e Atomic Blonde (per l’azione stilizzata e fredda).
  • Dove vederlo: Disponibile in streaming su Prime Video e Netflix.

2. Mad Max: Fury Road

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

Questo film non è un inseguimento, è un’apocalisse su ruote. Ambientato in un deserto post-apocalittico, Max Rockatansky si unisce a Imperatrice Furiosa in fuga da Immortan Joe e dal suo esercito di War Boys. La trama è minimale, servendo solo a lanciare il pubblico in una sequenza d’azione di due ore senza precedenti, dove veicoli mostruosi, salti impossibili e chitarristi infuocati che suonano su camion blindati diventano la norma. È una sinfonia di caos e benzina.

Medaglia d’argento. Non ci sono dubbi: Fury Road è l’apice dei migliori film d’azione esagerati per l’uso quasi esclusivo di effetti pratici. L’esagerazione qui non è data dalla CGI, ma dalla realizzazione maniacale di centinaia di stunt reali. La regia di George Miller è un miracolo di chiarezza nel caos. È un’opera d’arte visiva, sonora e d’azione che ha ridefinito le aspettative del cinema blockbuster. Un’esperienza viscerale che non ti lascia un momento per respirare.

  • Anno: 2015
  • Regista: George Miller
  • Protagonisti: Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Hugh Keays-Byrne
  • L’Angolo Critico: Il montaggio è un capolavoro ritmico, utilizzando l’asse del movimento per mantenere sempre chiara la direzione dell’inseguimento, anche nel caos più totale. La fotografia è saturata e surreale, trasformando il deserto in un paesaggio infernale. Il film è anche un potente statement femminista, con Furiosa che ruba la scena come eroe d’azione per eccellenza.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Children of Men (per le scene d’azione mozzafiato con telecamera in auto) e Terminator 2: Judgment Day (per il mix di effetti pratici e CGI).
  • Dove vederlo: Disponibile a noleggio su principali piattaforme digitali.

1. The Matrix

I 6 Migliori Film d’Azione Esagerati (Ma che Adoriamo)

Al primo posto, la pellicola che ha cambiato per sempre il volto del cinema d’azione. The Matrix pone una domanda fondamentale: e se il mondo che conosciamo fosse una simulazione? Quando il programmatore Thomas Anderson scopre questa verità, si unisce a una squadra di ribelli per combattere le macchine. L’azione è un mix esplosivo di filosofia cyberpunk, arti marziali di Hong Kong e bullet time (l’effetto del rallentatore in 3D), che ha reso le sequenze di combattimento un’esperienza mistica e indimenticabile.

The Matrix è il film d’azione esagerato per eccellenza perché non si limita a sfidare la fisica: la piega, la rompe e la riscrive, usando l’esagerazione come strumento narrativo per definire l’ambiente simulato. Le stunt sono così iconiche da essere entrate nel lessico cinematografico universale. È un capolavoro di estetica, narrazione e azione che ha influenzato ogni pellicola successiva e merita il trono per la sua rivoluzione tecnica e stilistica.

  • Anno: 1999
  • Regista: The Wachowskis
  • Protagonisti: Keanu Reeves, Laurence Fishburne, Carrie-Anne Moss, Hugo Weaving
  • L’Angolo Critico: Il bullet time non è solo un effetto speciale, è un momento in cui l’azione si ferma per riflettere sull’impossibilità e la natura digitale della realtà. La sceneggiatura è densa di riferimenti filosofici (Platone, Buddismo) e cyberpunk. Il film ha ridefinito il modo in cui le telecamere sono usate nelle scene di lotta e ha reso obbligatoria la fusione tra arti marziali asiatiche e gun fu in Occidente. È il ground zero dell’azione moderna.
  • Se ti è piaciuto, guarda anche: Equilibrium (per l’azione stilizzata post-Matrix) e Inception (per la fusione tra azione e filosofia complessa).
  • Dove vederlo: Disponibile in streaming su Prime Video e Infinity+.