Un maggiolino tutto matto: il film Disney stasera su Paramount Channel
Va in onda stasera 20 dicembre alle 21.10 su Paramount Channel, il classico della Disney Un maggiolino tutto matto (in…
Va in onda stasera 20 dicembre alle 21.10 su Paramount Channel, il classico della Disney Un maggiolino tutto matto (in originale The Love Bug). Nel 1964 la Casa di Topolino aveva portato al cinema quel capolavoro senza tempo che è Mary Poppins. Nel 1968 affidò al suo regista, Robert Stevenson, questa bizzarra commedia che aveva per protagonista una macchina… senziente e dotata di volontà propria. E per di più non una macchina americana, ma un maggiolino Wolkswagen, battezzato Herbie, che gareggiava col numero 53 e che oltre a conquistare i bambini di tutte le età sdoganò l’auto tedesca come mezzo di locomozione di culto.
A questo primo film ne seguirono, non subito, altri tre: Herbie il Maggiolino sempre più matto (1974), sempre diretto da Stevenson, Herbie al rally di Montecarlo (1977) e Herbie sbarca in Messico (1980), diretti entrambi da Vincent McEveety.
Popolarissimo interprete maschile, oltre a Herbie, è l’attore Dean Jones, scomparso nel 2015, nome di punta della scuderia Disney: lo ricordiamo anche nel bellissimo F.B.I. Operazione gatto nel ruolo dell’agente Zeke Kelso, in 4 bassotti per un danese, Il fantasma del pirata Barbanera, Un papero da un milione di dollari, Pista… arriva il gatto delle nevi ed altri ancora. Tra i film non comici ha interpretato nel 1994 Sotto il segno del pericolo di Phillip Noyce. Nel 1996 ha recitato al fianco di Massimo Boldi e Christian De Sica in A spasso nel tempo e l’anno successivo nel sequel A spasso nel tempo – L’avventura continua, entrambi di Carlo Vanzina. Uno strano destino comico per un attore apparso per la prima volta al cinema negli anni Cinquanta, in film drammatici come Lassù qualcuno mi ama di Robert Wise e Quegli anni selvaggi di Roy Rowland.
In Un maggiolino tutto matto c’è anche David Tomlinson, lo splendido mr. George Banks di Mary Poppins, che ritroveremo anche in Pomi d’ottone e manici di scopa.