Suburra: il film stasera su Rai 3
Va in onda stasera 25 ottobre alle 21.10 su Rai 3 il film di Stefano Sollima, Suburra, con Pierfrancesco Favino….
Va in onda stasera 25 ottobre alle 21.10 su Rai 3 il film di Stefano Sollima, Suburra, con Pierfrancesco Favino. Uscito nel 2015, è tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo e sceneggiato per il cinema da Stefano Rulli e Sandro Petraglia e prende il nome dal malfamato quartiere della Capitale in epoca romana.
Del cast, oltre a Favino, fanno parte del cast Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Antonello Fassari e l’attore francese Jean-Hugues Anglade.
La storia è scandita in otto giorni, dal 5 al 12 novembre 2011. Suburra racconta la storia di una grande speculazione edilizia che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. Per realizzarla servirà l’appoggio di Filippo Malgradi (Favino), politico corrotto e invischiato fino al collo con la malavita, di Numero 8 (Borghi), capo di una potentissima famiglia che gestisce il territorio e, soprattutto, di Samurai (Amendola), il più temuto rappresentate della criminalità romana e ultimo componente della Banda della Magliana. Ma a generare un inarrestabile effetto domino capace di inceppare definitivamente questo meccanismo saranno in realtà dei personaggi che vivono ai margini dei giochi di potere come Sebastiano (Germano), un PR viscido e senza scrupoli, Sabrina un’avvenente escort (Giulia Elettra Gorietti), Viola (Scarano) la fidanzata tossicodipendente di Numero 8 e Manfredi (Adamo Dionisi) il capoclan di una pericolosa famiglia di zingari.
Sono ovviamente numerosi i riferimenti alla recente cronaca criminale romana, anche se la storia è frutto di fantasia. Sollima aveva già collaborato con Carlo Bonini per Romanzo criminale – La serie e con De Cataldo per ACAB e si è appassionato al romanzo dopo averlo letto prima ancora che venisse pubblicato. Suburra ha avuto un ottimo riscontro di pubblico ed è stato candidato a 6 David di Donatello mentre Greta Scarano ha vinto il Nastro d’Argento come miglior non protagonista e Paki Meduri quello per la miglior scenografia. Il regista l’ha dedicato al padre, Sergio Sollima, noto autore di tanti film popolari italiani e del Sandokan televisivo, scomparso poco prima dell’uscita. Da Suburra è nata Suburra – La serie, del 2017, che è in realtà un prequel degli avvenimenti raccontati nel film e di cui è in preparazione la seconda stagione.