Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, il film stasera su Italia 1
Va in onda stasera alle 21:20 su Italia 1 Prince of Persia: Le sabbie del tempo, il film diretto da Mike Newell, con Jake…
Va in onda stasera alle 21:20 su Italia 1 Prince of Persia: Le sabbie del tempo, il film diretto da Mike Newell, con Jake Gyllenhaal e Gemma Arterton. Il film è l’adattamento dell’omonimo videogioco Ubisoft.
L’ex-trovatello Dastan (Gyllenhaal) è stato adottato dal re Sharaman, diventando un guerriero. Quando il re sarà ucciso e verrà accusato di averlo assassinato, Dastan dovrà capire chi lo ha incastrato, forte di un magico pugnale che ha ritrovato, chiave per avere il controllo delle Sabbie del Tempo. Mentre lo zio traditore Nizam (Ben Kinglsey) vuole emininarlo, Dastan si allea con la principessa Tamina (Arterton) per risolvere la situazione.
Prince of Persia è un marchio che ha attraversato generazioni di videogiocatori. Il primo Prince of Persia fu creato in origine nel 1989 da Jordan Mechner per l’Apple II, venendo poi convertito per tutte le piattaforme esistenti allora (e in futuro). Seguì un Prince of Persia 2: The Shadow and the Flame (1993) e un primo fallito tentativo di reboot in 3D, Prince of Persia 3D (1999).
Il film è tuttavia ispirato dal grande successo del secondo reboot, baciato da un grande successo, a cura della Ubisoft, appunto Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo (2003), seguito da Prince of Persia: Spirito Guerriero (2004), Prince of Persia: I due troni (2005) e un altro Prince of Persia (2008), di fatto un terzo reboot, poi rettificato da Prince of Persia: Le sabbie dimenticate (2010).
Jake Gyllenhaal vinse la parte nel film avendo la meglio su Orlando Bloom e Zac Efron. Gemma Arterton nello stesso periodo interpretò l’affine Scontro tra Titani. Mike Newell sostituì Michael Bay, inizialmente preso in considerazione per la regia, anche per via della sua amicizia col producer Jerry Bruckheimer. Sempre in partnership con la Disney, Bruckheimer aveva sperato di lanciare una nuova saga affine ai Pirati dei Caraibi. Non ci riuscì: costato 200 milioni di dollari, Le sabbie del tempo ne incassò solo 336 in tutto il mondo.