Pane, amore e… il film stasera su Rai Movie

21/08/2018

Pane, amore e… il film stasera su Rai Movie

Va in onda stasera 21 agosto alle 21.10 su Rai Movie il film di Dino Risi, Pane, amore e… con…

Va in onda stasera 21 agosto alle 21.10 su Rai Movie il film di Dino Risi, Pane, amore e… con Sophia Loren e Vittorio De Sica. Si tratta del terzo film, uscito nel 1955, della serie iniziata con la fortunata commedia di Luigi Comencini Pane amore e fantasia, del 1953, che aveva come protagonisti Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e Marisa Merlini e proseguita con Pane, amore e gelosia, sempre di Comencini e con lo stesso cast, del 1954. Concluderà questa serie di enorme successo sulle avventure amorose del maresciallo Carotenuto, Pane, amore e Andalusia diretto da Javier Setó nel 1958, con la supervisione di De Sica. Nello stesso anno esce anche il sequel “apocrifo” di Carlo Ludovico Bragaglia Tuppe Tuppe Marescia‘, senza De Sica.

In Pane, amore e… il maresciallo Carotenuto lascia Stagliena, richiamato nella natìa Sorrento per dirigere il locale comando dei Vigili Urbani. Le cose si complicano però quando scopre che la sua casa è occupata da una bella vedova, la pescivendola donna Sofia, soprannominata “La Smargiassa”. Carotenuto è costretto quindi a prendere alloggio in casa di donna Violante Ruotolo (Lea Padovani), una pia zitella, ancora piacente, che vive ritirata in seguito ad una delusione amorosa. Il maresciallo non è insensibile al fascino di donna Sofia e per farle cosa gradita le proroga il contratto d’affitto e promuove negli esami di concorso per un posto di vigile urbano un giovane raccomandato della bella vedova, Nicolino (Antonio Cifariello). Questi è pazzamente innamorato di Sofia, la quale per burlarsi del geloso spasimante accetta la richiesta di matrimonio di Carotenuto. Dopo una burrascosa spiegazione con donna Sofia, Nicolino, disperato, decide di partire. Ne seguono ulteriori complicazioni, che si risolveranno alla fine col formarsi delle coppie “giuste”.

Del cast fanno parte caratteristi mitici dell’epoca, come Tina Pica (Caramella), Virgilio Riento (il parroco Don Emidio) e Mario Carotenuto, Don Mario. Nel film appare per la prima volta anche la celeberrima canzone Mambo Italiano, ballata da De Sica e Loren, qui in una delle loro tante apparizioni insieme al cinema (solo 6 anni più tardi l’attore e regista la dirigerà ne La ciociara, per cui vincerà l’Oscar). Nel 1956 Vittorio De Sica vince il Nastro d’Argento per il film e Dino Risi ottiene una menzione speciale al Festival di Berlino dello stesso anno.

Programmazione TV
Lo sapevi che...