Machete: il film stasera su Rai Movie
Machete è il film di Robert Rodriguez in onda il 23 maggio alle 21.10 su Rai Movie. Uscito nel 2010,…
Machete è il film di Robert Rodriguez in onda il 23 maggio alle 21.10 su Rai Movie. Uscito nel 2010, è il primo lungometraggio dedicato dal regista di origini messicane al personaggio interpretato da Danny Trejo. Anche se un personaggio con quel nome era comparso nei film di Rodriguez della serie Spy Kids, questo Machete ha un’altra storia ed è stato creato dal regista dopo il finto trailer realizzato per Grindhouse, il film firmato assieme a Quentin Tarantino.
Rodriguez, amico di vecchia data del caratterista apparso in centinaia di film, ex tossicodipendente ed ex carcerato, entrato nel mondo del cinema grazie ad Andrej Konchalovskij nel 1985 in A trenta secondi della fine (dove metteva a frutto la sua esperienza da pugile), gli ha dato un ruolo in tutti i suoi film a partire da Desperado, del 1995.
Nel film, Machete Cortez e un mercenario assunto per eliminare un senatore corrotto (Robert De Niro). Tradito dai suoi stessi datori di lavoro, Machete rimane ferito durante la sua missione. Una volta guarito inizia la sua inarrestabile e violenta vendetta…
Quando ha saputo che il film si sarebbe finalmente fatto, Trejo ha tempestato Rodriguez di telefonate. Quando il regista, esasperato, gli ha chiesto perché invece di chiamarlo a tutte le ore non gli mandasse dei messaggi, l’attore ha risposto, già immerso nella parte: “Machete non messaggia”, frase che Rodriguez ha prontamente inserito nel film, di cui è diventata uno dei tormentoni. La prima sceneggiatura sul personaggio, poi modificata, risale al 1993.
Nel cast, oltre a De Niro, c’è un’altra star dell’action come Steven Seagal, nel ruolo del cattivo, e ci sono attori già noti allora o diventati tali in futuro tra cui Don Johnson, Shea Whigham, Jessica Alba e Michelle Rodriguez. Molto più riuscito del sequel Machete Kills (2013), Machete trasuda intelligenza, spettacolo e divertimento, sempre ovviamente nell’ambito di un cinema di genere a basso budget che omaggia e fa il verso ai film di exploitation, che si proiettavano appunto nelle sale chiamate “grindhouse”.