L’uomo che amò gatta danzante: il film stasera su Rai Movie
Stasera 23 settembre va in onda alle 21.10 su Rai Movie, il western di Richard C. Sarafian con Burt Reynolds…
Stasera 23 settembre va in onda alle 21.10 su Rai Movie, il western di Richard C. Sarafian con Burt Reynolds e Lee J. Cobb, L’uomo che amò gatta danzante. Si tratta di un film poco visto, tratto dall’omonimo romanzo di Marilyn Durham e uscito nel 1973, diretto dal regista newyorkese di origine armena scomparso nel 2013, autore del cult movie Punto zero.
Quattro fuorilegge, fra cui l’ex capitano Jay Grobert (Reynolds), che è il capobanda e che ha appena finito di scontare la pena per l’uccisione del violentatore di sua moglie, l’indiana Gatta Danzante, assaltano un treno per rapinarlo. Testimone involontaria è Catherine Crocker (Sarah Miles), che ha abbandonato il violento e ricco marito ed è costretta a seguire i banditi, in fuga verso territori indiani. I due si innamorano e raggiungono insieme il villaggio Shoshone in cui sono stati allevati i figli che l’uomo ha avuto con la precedente moglie e che si rifiutano di seguirli. Proseguendo nella fuga, Jay e Catherine vengono raggiunti dai loro inseguitori, capeggiati dallo sceriffo Lapchance (Cobb). Tra loro c’è anche il marito della donna (George Hamilton), determinato a riprendersela pur sapendo che lei non lo ama.
L’autrice del romanzo era una casalinga che non conosceva niente della storia del West, se non attraverso i western spaghetti, di cui era appassionata. Inizialmente per i protagonisti si era cercato di ottenere la vera coppia formata da Steve McQueen e Ali McGraw. Burt Reynolds alla fine aveva accettato il ruolo perché aveva amato molto il libro ed era la sua prima occasione di interpretare una storia d’amore.
Sul set del film avvenne la morte misteriosa dell’assistente personale di Sarah Miles, attribuita in seguita a un’overdose e ad una successiva caduta che spiegava le ferite sul capo dell’uomo. Si scoprì poi che tra lui e l’attrice inglese, celebre per il ruolo in La figlia di Ryan di David Lean, c’era una relazione.