Effetti speciali ed effetti visivi sono la stessa cosa?
Di solito si dice “Questo è il tipico film tutto effetti speciali!” Vi sarà anche capitato di leggere l’espressione “effetti…
Di solito si dice “Questo è il tipico film tutto effetti speciali!” Vi sarà anche capitato di leggere l’espressione “effetti visivi“. Avrete probabilmente pensato che siano sinonimi. Non è proprio così. Premettiamo che nell’accezione italiana più diffusa di solito “effetti speciali” può indicare indifferentemente diverse situazioni. Se però consideriamo le due espressioni come traduzione degli equivalenti inglesi “special effects” e “visual effects“, il discorso cambia.
Con “special effect” s’intende infatti un effetto realizzato direttamente sul set, fisico. Alcuni esempi: mostri e creature mossi da burattinai o robotici, fenomeni atmosferici (pioggia, vento, fuoco), protesi meccaniche, movimenti meccanici di oggetti piccoli e grandi, modelli in scala di mezzi o edifici. Insomma, tutto quello che esula dall’ambito del normale reparto scenografia e costumi.
Con “visual effect” s’intende invece un effetto digitale (ormai più raramente ottico) aggiunto in post-produzione. La post-produzione, che comprende anche il montaggio e la sonorizzazione, agisce sul film già girato. Le animazioni in CGI o il completamento di personaggi e ambienti in computer grafica sono la principale tipologia di effetto visivo usato oggi.
Spesso nei film ad alto budget attuali i due reparti possono interagire. Può accadere per esempio che un’enorme creatura, da aggiungere come effetto visivo in CGI, abbatta un intero muro reale sul set. Il muro deve collassare in un modo particolare, e qui intervengono gli effetti speciali.
L’esempio definitivo e più sintetico per capire la differenza tra visual e special effects è Jurassic Park. Nella celebre scena con il T-Rex, nelle inquadrature dove la sua mandibola attaccava i ragazzi, quest’ultima era una costruzione fisica degli studi di Stan Winston. Nelle inquadrature larghe e in totale, il T-Rex era invece un’animazione in CGI, fotomontata sul girato. Il meglio dei due mondi.