Darkman: il film di Sam Raimi con Liam Neeson stasera su Italia 2
Va in onda stasera alle 21:10 su Italia 2 Darkman (1990), il film diretto da Sam Raimi, con Liam Neeson e Frances McDormand….
Va in onda stasera alle 21:10 su Italia 2 Darkman (1990), il film diretto da Sam Raimi, con Liam Neeson e Frances McDormand. Il film è nella struttura un cinecomic, anche se non si basa su alcun vero fumetto.
Peyton Westlake (Neeson) è uno scienziato che ha scoperto come creare pelle sintetica. Quando alcuni gangster vogliono mettere mano su documenti della sua fidanzata, l’avvocatessa Julie (McDormand), viene torturato e quasi arso vivo. Si salva per miracolo ma avrebbe i giorni contati. Privato della sensibilità, userà la sua invenzione per assumere le sembianze di chiunque e vendicarsi. Il problema sta nella durata della sua invenzione: ogni pelle creata in laboratorio non dura più di 100 minuti.
La sceneggiatura di Darkman è scritta a dieci mani dallo stesso Raimi, suo fratello Ivan e altri colleghi. Come scrivevamo, non è tecnicamente un cinecomic perché non si basa su materiale altrui, ma nella narrazione è di fatto l’origin story di un supereroe. Anche solo questa capacità di rielaborazione lo rende prezioso da rivedere nell’epoca attuale, quando lo sfruttamento di brand preesistenti è la regola. Sam inizialmente voleva comunque adattare ufficialmente The Shadow o Batman, ma fallendo nelle negoziazioni preferì ispirarsi al Fantasma dell’Opera e realizzare qualcosa di originale.
Nella carriera di Raimi è un passo intermedio. Lontano dagli esordi a basso costo di La casa, Sam avrebbe poi dieci anni dopo diretto Spider-Man (2002), lanciando ironicamente la moda dei cinecomic veri. Tre anni prima di Schindler’s List e vent’anni prima di diventare un eroe action, Liam Neeson non era ancora un attore dall’appeal internazionale, ma era già affidabilissimo.
Costato 16 milioni di dollari, Darkman ne incassò nel mondo quasi 50.
Julie è interpretata da Frances McDormand, moglie di Joel Coen, Si rimaneva in famiglia: i fratelli Coen avevano infatti iniziato come assistenti al montaggio proprio su La casa. Scrissero in seguito I due criminali più pazzi del mondo (1985) che Raimi diresse, dove peraltro compariva anche Frances nella parte di una suora.