Asso: il film con Adriano Celentano e Edwige Fenech stasera su Iris
Va in onda stasera alle 21 su Iris Asso (1981), il film diretto da Castellano & Pipolo, con Adriano Celentano ed Edwige…
Va in onda stasera alle 21 su Iris Asso (1981), il film diretto da Castellano & Pipolo, con Adriano Celentano ed Edwige Fenech. Il film è uno dei più ricordati del cantante e attore negli anni Ottanta.
Ossessionato dalle carte, Asso (Celentano) non resiste alla tentazione di giocare anche durante la sua prima notte di nozze, mollando la bella moglie Silvia (Fenech). Stravince, ma il perdente lo uccide. Con l’ennesima partita a carte, riesce a negoziare nell’aldilà un compromesso: tornerà sulla Terra sotto forma di fantasma per trovare l’uomo giusto per la sua vedova.
Per capire quale impatto Adriano Celentano potesse avere verso il pubblico pagante negli anni Ottanta, basti sapere questo: in una classifica stilata da Sorrisi & Canzoni, con i 50 film più visti in Italia dal dopoguerra a oggi, Innamorato pazzo (1981) è al 41°, Il bisbetico domato (1980) al 36°. Prima solo nel 1968 Adriano aveva raggiunto il 20° posto con Serafino (1968) di Pietro Germi.
Uno dei nostri cantanti più amati aveva presto gusto col cinema già dalla metà degli anni Sessanta, e nel corso dei decenni si è cimentato anche con la regia. Gli Ottanta rappresentarono il suo apice di popolarità come comico ma anche il suo canto del cigno nella veste di star del cinema. Il punto di svolta fu il suo monumentale progetto Joan Lui (1985), il cui flop praticamente chiuse il suo rapporto col mezzo.
La complicità di Celentano con Castellano & Pipolo, sceneggiatori e registi storici della commedia all’italiana, iniziò nel 1978 con Zio Adolfo in arte Fuhrer, proseguendo con Sabato, domenica e venerdì (1979), Mani di velluto (1979), i citati Il bisbetico domato, Innamorato Pazzo, Asso, il corale Grand Hotel Excelsior (1982), Segni particolari: bellissimo (1983) e Il burbero (1986). Un sodalizio che ha divertito e ha fruttato incassi non di poco conto.