Agente 007 Thunderball: il film con Sean Connery stasera su TV8

15/10/2018

Agente 007 Thunderball: il film con Sean Connery stasera su TV8

Va in onda stasera alle 21:20 su TV8 Agente 007 – Thunderball Operazione tuono (1965), con Sean Connery. Il film è il quarto…

Va in onda stasera alle 21:20 su TV8 Agente 007 – Thunderball Operazione tuono (1965), con Sean Connery. Il film è il quarto della serie di James Bond ed è diretto da Terence Young.

007 (Connery) si offre per recuperare due pericolose bombe atomiche, finite nelle mani di Emilio Largo (Adolfo Celi), numero 2 della famigerata Spectre. L’impresa sarà resa più semplice della complicità della compagna di Emilio, Dominique (Claudine Auger). Riuscirà James Bond a risolvere la situazione prima che la Gran Bretagna paghi il richiesto riscatto di 100 milioni di sterline?

Anche se il precedente Agente 007 – Missione Goldfinger (1964) rimane il capitolo più famoso del periodo Connery, Thunderball è anche parecchio amato. Riscosse inoltre maggiore successo al botteghino: 140 milioni di biglietti staccati, contro i 130 del precedente. Fu anche fino a quel momento il più costo 007 mai realizzato, diretto dal Terence Young che aveva tenuto a battesimo la serie con Licenza di uccidere e Dalla Russia con amore.

Particolare il villain, interpretato dal nostro Adolfo Celi, da poco tornato nell’Italia che aveva lasciato, trascorrendo quindici anni nel segno nel teatro e nel cinema brasiliani. In grado di recitare in inglese, in questi anni Celi fu usato spesso in produzioni e coproduzioni internazionali. Saranno gli anni Settanta a dargli la massima popolarità da noi, con il Sassaroli di Amici miei (1975) e il giudice di Febbre da cavallo (1976).

Iconico l’uso di un vero jetpack, lo Small Rocket Lift Device, in grado di volare per 21 secondi, con una potenza di 1.000 cavalli. Esistevano solo due persone al mondo in grado di farlo funzionare: una di esse, Bill Suiter, è la controfigura di Connery in quelle scene.
Connery girò di persona parte delle sequenze subacquee con gli squali, anche se alcuni suoi primi piani terrorizzati sono reali: la barriera che avrebbe dovuto proteggerlo fu aggirata da uno degli animali!

Al film è legata una contorta vicenda legale. Sulle prime la saga doveva cominciare con un copione originale scritto da Ian Fleming, Kevin McClory e Jack Whittingham. Quando Fleming si tirò indietro, riutilizzò parti di quella sceneggiatura per il romanzo Thunderball. McClory gli fece causa, in quanto coautore della storia, e vinse, costringendo i produttori a cominciare la serie con Licenza di uccidere. Ottenne di essere accreditato come coautore del soggetto originale e producer di Thunderball, oltre a detenerne i diritti cinematografici. Mai dire mai (1983), gestito interamente da McClory con un Connery redivivo, non a caso è un remake di Thunderball.

Programmazione TV
Lo sapevi che...