Ricette vegetariane: Minestra d’Orzo

Un primo piatto caldo da gustare nelle stagioni più fredde
L’orzo è un cereale originario dell’Asia e la sua pianta è in grado di crescere più o meno a qualsiasi altezza e temperatura, resistendo anche ai periodi di siccità.
In Egitto l’orzo era considerato divino. Nepri, figlio di Renenutet era il suo Dio e il suo corpo veniva rappresentato formato di grano con due spighe sul capo.

Questo tipo di cereale contiene molte più proteine e meno lipidi degli altri grani. L’orzo è una fonte di minerali e vitamine: al suo interno ci sono il fosforo, magnesio, potassio, ferro, silicio, zinco, vitamina E, vitamina A, vitamina C e le vitamine B1, B2, B3. Tutti i minerali e le vitamine presenti nell’orzo riminalizzano le ossa e stimolano l’attività del cervello.
L’orzo è una fonte di proprietà benefiche già ben note anche al medico greco Ippocrate, diversi anni fa. Egli diceva che “[…] il decotto d’orzo fu prescelto tra le vivande cereali in questi morbi acuti […]. Dissetante e di facile escrezione, non comporta astringenza né brutta agitazione, né gonfia il ventre.”
Il cereale descritto da Ippocrate è infatti indicato in caso di infiammazioni gastro-intestinali ed urinarie perché aiuta a rilassare le pareti dell’intestino e a disinfiammarle. L’assunzione dell’orzo è in grado di regolare il funzionamento dell’intestino, per via delle fibre contenute all’interno del cereale, che è infatti consigliato in caso di stitichezza o di intestino pigro.
L’orzo è un ottimo antisettico, non solo per l’intestino, ma anche per le cavità orali, per gli occhi, per la pelle e può essere utile ai bambini, agli anziani e ai soggetti che hanno difficoltà di digestione.
L’orzo può essere assunto sottoforma di caffè o preparando una deliziosa minestra, come dimostrato a seguire.
Per preparare una minestra d’orzo con carote, zucca, sedano e cipolla per quattro persone procurarsi i seguenti ingredienti:
200 gr di orzo perlato
30 gr di burro
500 gr di zucca
1 carota
1 costola di sedano
1 cipolla
sale qb
pepe qb
timo qb
Iniziare a rosolare l’orzo in una padella insieme al burro. Unire poi il brodo vegetale caldo e le verdure (sedano, cipolla, zucca e carota) tagliate a pezzettini.
Dopo che sono stati aggiunti tutti gli ingredienti lasciar cuocere per 45 minuti circa.
A fine cottura salare e pepare in quantità desiderata la minestra e aggiungerci, se si vuole, anche del timo.
La minestra a base di orzo è pronta da gustare, servirla ancora fumante in un piatto.
Clicca qui per vedere le altre ricette vegetariane.
(v.c.)
