I vestiti dei sogni in mostra a Roma a Palazzo Braschi

Quando si dice un abito da film
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e moda: gli abiti che hanno fatto la storia del cinema in mostra a Roma, per raccontare la magia e che rendono indimenticabili le scene dei film che ci hanno fatto ridere, piangere e sognare.
Cento abiti originali firmati dai nomi più celebri dei costumisti italiani: Vittorio Novarese che si è aggiudicato due Oscar per i migliori costumi, nel 1964 per Cleopatra e nel 1971 per Cromwell – Nel suo pugno la forza di un popolo, Gino Sensani, considerato il primo costumista professionale italiano, che oltre al cinema si dedicò anche al teatro e nel 1935 ottenne la cattedra di costume al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Maria de Matteis, assistente di Novarese e Sensani, costumista per La carrozza d’oro di Jean Renoir, Guerra e Pace di King Vidor e La Bibbia di John Huston. In mostra anche Piero Tosi, Piero Gherardi, vincitore di due premi Oscar per La dolce vita del 1962 e 8½ del 1964, entrambi diretti da Federico Fellini, Danilo Donati, Oscar ai migliori costumi nel 1969 per Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli e nel 1977, per Il Casanova di Fellini; ed ancora sfilano le creazioni meravigliose di Milena Canonero, costumista per Arancia Meccanica di Stanley Kubrick, vincitrice dell’Oscar ai migliori costumi nel 1976, nel 1982 e nel 2007, Gabriella Pescucci, vincitrice di sette Nastri d’argento e un Oscar ai migliori costumi nel 1994, per L’età dell’innocenza e Maurizio Millenotti, vincitore del David di Donatello nel 1999 per La Leggenda del pianista sull’oceano.
Un percorso da favola, che mette in risalto l’eccellenza italiana del cinema e della tradizione artigiana italiana. Una storia bellissima dal cinema muto fino al nostro ultimo Oscar “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, passando per titoli del calibro di “Matrimonio all’Italiana” di Vittorio De Sica, “La Decima Vittima” di Elio Petri e “Marie Antoinette” di Sofia Coppola.
In mostra anche decine di bozzetti e una selezione di oggetti che sono serviti per realizzare questi splendidi capolavori.
Info
I vestiti dei sogni. La scuola italiana dei costumisti per il cinema
Palazzo Braschi, Roma
16.01.2015 – 22.03.2015
Raffaella Ferrari