Venezia, autunno ai Musei Civici tra mostre e riaperture

Fino a dicembre un denso programma di attività e mostre è in programma nelle sedi della Fondazione Musei Civici di Venezia
Dopo il grande successo di Manet. Ritorno a Venezia a Palazzo Ducale – uno degli appuntamenti espositivi più importanti dell’anno – e il denso programma di Muve Contemporaneo, realizzato in concomitanza con la Biennale Arti Visive 2013, che hanno caratterizzato la prima parte del 2013, è oramai iniziato il “conto alla rovescia” per la riapertura di Palazzo Mocenigo a San Stae, con i nuovi percorsi museali dedicati al Profumo, uno dei momenti più attesi dell’autunno veneziano
Dal 1 novembre il museo sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, si presenterà in una rinnovata veste, dopo un radicale intervento di restyling, recupero e ampliamento dei percorsi espositivi realizzato sotto la sapiente guida e le geniali intuizioni di Pier Luigi Pizzi – architetto, regista, scenografo e costumista di fama internazionale, che ne ha curato il progetto museografico, ricreando fedelmente le suggestioni di un’abitazione nobiliare veneziana del XVIII secolo – cui si affiancherà una straordinaria e inedita sezione dedicata alla storia del profumo e delle essenze, in collaborazione con Mavive.
E sarà un finale d’anno nel segno del “Settecento”, dopo Palazzo Mocenigo infatti inaugurerà il 7 dicembre, al Museo del Settecento veneziano di Ca’Rezzonico, una monografica dedicata al raffinato pittore vedutista Pietro Bellotti, fratello di Bellotto e nipote di Canaletto, con cui si darà il via all’iniziativa “Archivi del vedutismo” che proporrà nel tempo appuntamenti dedicati a protagonisti e aspetti poco noti di uno dei generi più amati della pittura del XVIII secolo.
Chiude l’anno l’appuntamento con Romeo Martinez e la sua rivista “Camera”, che negli anni ’50 e ’60 fu un punto di riferimento internazionale per la fotografia, dal 12 dicembre a Ca’ Pesaro, a cura di Silvio Fuso e Francesca Dolzani.
In attesa della presentazione ufficiale del nuovo programma 2014 – al quale stanno lavorando da tempo il presidente Walter Hartsarich e il direttore Gabriella Belli, con lo staff scientifico della Fondazione – prevista nelle prossime settimane, che includerà anche le mostre The Panza Collection a Ca’ Pesaro e L’immagine della città europea dal Rinascimento al Secolo dei Lumi al Museo Correr (a febbraio 2014), l’offerta espositiva della Fondazione, così come quella rivolta alla valorizzazione delle collezioni permanenti e all’intensa attività didattica, risulta molto ricca e variegata.
Sono una dozzina gli eventi espositivi in corso e/o in chiusura in questo periodo. L’elenco completo delle mostre su: www.visitmuve.it ( a cura di g.m)