Firenze 2014, ecco “Un anno ad arte”

E’ stato presentato “Firenze 2014 Un anno ad arte”, programma di eventi espositivi nei musei del Polo Museale Fiorentino che per l’ottavo anno si presenta come un unico cartellone
I principali musei della città: le Gallerie degli Uffizi, dell’Accademia e Palatina, accoglieranno due mostre ciascuno, altri eventi al Bargello, al museo degli Argenti, a Palazzo Pitti. In un percorso che va dai “Primitivi” al Novecento, passando per la mostra sui 450 anni della morte di Michelangelo, il programma espositivo di “Firenze 2014 Un anno ad arte” affianca alle arti “maggiori” esposizioni di manoscritti, libri, fotografie, suppellettili e non trascura di porre l’attenzione su artisti poco noti al grande pubblico : “In linea generale – spiega la sovrintendente del polo museale, Cristina Acidini – si tratta di mostre che sviluppano ed ampliano temi e vocazioni delle raccolte, valorizzando il patrimonio permanente con opportune integrazioni e accostamenti, all’insegna di una varietà che ad ogni edizione spazia lungo le coordinate della storia e della geografia”.
Alle parole della sovrintendente lasciamo la breve illustrazione delle singole mostre
Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze – Galleria Palatina 28 gennaio – 27 aprile 2014
“Una rassegna di opere cartacee – documenti e libri – che in virtù dei prestiti generosamente concessi dai colleghi di archivi e biblioteche di Firenze renderanno visibili picchi altissimi della storia e della cultura, noti agli addetti ai lavori e a pochi altri, evocando nel contempo il nobile fantasma della Biblioteca Palatina in Palazzo Pitti”.
Le stanze delle muse. Dipinti barocchi dalla collezione del direttore d’orchestra Francesco Molinari Pradelli – Galleria degli Uffizi: 11 febbraio – 11 maggio 2014
“Grazie alla signora Bianca Maria e alla famiglia (in mostra) una selezione della collezione del Maestro Molinari Pradelli, che riecheggia i motivi del Seicento fiorentino nelle nuove sale or ora aperte negli Uffizi”
Ri – conoscere Michelangelo – Galleria dell’Accademia 18 febbraio – 18 maggio
“La Galleria dell’Accademia (in partenariato con il Museo Nazionale della Fotografia Alinari) rende omaggio a Michelangelo Buonarroti nel 450° anno della morte, con una mostra dedicata alle immagini potenti e universalmente diffuse dell’arte e specialmente della statuaria del sommo artista, dalla pittura di storia alla fotografia contemporanea”.

Baccio Bandinelli scultore (1493 – 1560) – Museo Nazionale del Bargello 9 aprile – 13 luglio
“La prima mostra mai dedicata a Baccio Bandinelli, non solo dotato scultore (ed eterno rivale di Michelangelo), ma anche disegnatore e formatore di giovani attraverso una sua precoce accademia”.
Sacri Splendori Il Tesoro della ‘Cappella delle Reliquie’ in Palazzo Pitti – Museo degli Argenti 20 maggio – 28 settembre
“Nel Museo degli Argenti sono valorizzati i magnifici reliquiari medicei, con una speciale attenzione per l’identificazione di reliquie di Santi oggi poco noti o dimenticati, e tuttavia importanti nella devozione sei-settecentesca”.
Jacopo Ligozzi. “Pittore singolarissimo” (Verona 1547 – 1627) – Galleria Palatina 27 maggio – 28 settembre
“La prima mostra monografica completa di Jacopo Ligozzi, cui il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi affiancherà una selezione di tavole miniate dall’artista veronese, dove attraverso l’illustrazione botanica sono raggiunti vertici di ineguagliata bellezza”.
Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra ‘500 e ‘600 – Galleria degli Uffizi 17 giugno – 2 novembre
“La prima grande mostra dedicata alla pittura del ‘naturalismo’ fiorentino tra l’estremo XVI e il XVII secolo, attitudine mentale e spirituale prima ancora che artistica, in cerca di un perimetro e di un nome”.

“La fortuna dei primitivi”. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento – Galleria dell’Accademia 24 giugno – 8 dicembre
“Una mostra sul collezionismo dei ‘Primitivi’ toccherà un’altra grande area artistica presente nella Galleria, con la pittura del Tre e del Quattrocento”.
La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a cento anni dalla sua fondazione – Galleria d’arte moderna 30 settembre 2014 – 11 gennaio 2015
“La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti ricorderà il centenario della sua fondazione proponendo una prova di allestimento per le collezioni del Novecento (attualmente non esposte) e rielaborando il percorso per valorizzare entro le proprie raccolte il nucleo fortemente identitario dei Macchiaioli”.
(g.m)