Caffè della Versiliana: il calendario dei prossimi appuntamenti

Dopo la conferenza sull’epilessia continuano le serate a Marina di Pietrasanta
Sono iniziati gli eventi e gli incontri al Caffè della Versiliana, lunedì 14 luglio, a Marina di Pietrasanta a Lucca.
Dopo l’interessante discorso sull’epilessia e le nuove prospettive di cura per questa, alla quale hanno partecipato anche il presidente nazionale AIEF Ass, Pierluigi Fogliobonda e il presidente della lega italiana contro l’epilessia e direttore generale ILAE, Giuseppe Capoville, continuano gli eventi a ingresso gratuito.
CALENDARIO APPUNTAMENTI:
Martedì 15 luglio
Intervento di Andrea Scanzi, condotto da Paolo Dal Bon, su Giorgio Gaber oggi, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber.
Mercoledì 16 luglio
Incontro serale con Pippo Baudo, alle 21.30, che racconterà la sua storia di conduttore televisivo con i successi, gli aneddoti e le vicende più importanti della carriera. Durante l’evento saranno proiettati fotografie e filmati documentari di altre interviste e di celebri trasmissioni come Domenica In degli Italiani e Serata D’onore.
L’intervista sarà guidata dal direttore de La Nazione, Marcello Mancini, e dal direttore del Tirreno, Roberto Bernabò.
Giovedì 17 luglio
Presentazione del libro Mani che lavorano – creatività, moda e artigianato della Toscana che guarda al futuro, della giornalista Elisabetta Arrighi. All’evento saranno presenti anche Roberto Bernabò, la stilista Caterina Mariani e Franco Gabbrielli, designer e fondatore del marchio di borse GABS.
Venerdì 18 luglio
L’intervista di Luca Telese all’ex Ministro dello sviluppo economico Corrado Passera per discutere sulle politiche e sulle prospettive dell’Italia futura.
Sabato 19 luglio
Incontro con il direttore del Tg4, Mario Giordano, autore del libro Non vale una lira: euro, sprechi, follie, così l’Europa ci affama, edito da Mondadori, condotto da Luca Telese.
Domenica 20 Luglio
Appuntamento delle 18.30 con la rockstar italiana Piero Pelù, al Teatro della Versiliana, condotto da David De Filippi e con l’intervento del giornalista Massimo Cotto, autore di Identikit di un ribelle.
Veronica Corradini